L'affermazione del potere cinese è stata evidente la scorsa settimana alle celebrazioni del centenario del Partito Comunista (CPC) a Pechino. Nel suo discorso, il presidente Xi Jinping ha messo in guardia con forza coloro che credono di poter arginare l'ascesa dell'Impero Rosso. Questa aggressività si sta già manifestando contro gli uiguri nello Xinjiang, contro i democratici di Hong Kong, contro l'India nell'Himalaya, contro gli stati litorali nel Mar Cinese, contro l'indipendenza di Taiwan... C'è però un settore in cui Pechino avanza più silenziosamente: quello delle organizzazioni internazionali, dove l'entrismo cinese minaccia di sovvertire il sistema e i valori della cooperazione multilaterale.
Ne scrive questa settimana su Le Figarò, Philippe Gélie.
La Cina è a capo di quattro delle 15 organizzazioni specializzate dell'ONU - l'unico paese al mondo ad avere le mani su più di una di esse. Questi sono l'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) (Zhao Houlin, segretario generale dal 2014); l'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (ICAO) (Liu Fang, SG dal 2015); l'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) (Li Yong, DG dal 2013); e l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) (Qu Dongyu, DG dal 2019). Ci sono anche due membri del Segretariato generale delle Nazioni Unite: Liu Zhenmin, responsabile degli Affari economici e sociali, e Xu Hoaliang, capo del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), così come un vicepresidente della Corte internazionale di giustizia (CIG), Xue Hanqin, che è in servizio dal 2010.
La lista completa comprende altri 25 alti funzionari in una vasta gamma di posizioni.
Questa presenza massiccia non è, naturalmente, dovuta solo alla competenza dei funzionari cinesi. È soprattutto il risultato del volontarismo di Pechino, che utilizza tutti i mezzi a sua disposizione. L'ascesa nel 2019 di Qu Dongyu alla testa della FAO ha fornito una fotografia impressionante. La Cina è andata prima a pescare sostegno: dall'Uganda in cambio dell'impegno a costruire un mattatoio per 25 milioni di dollari vicino al ranch del presidente Museveni; dal Camerun in cambio della cancellazione di un debito non pagato di 78 milioni di dollari, ecc. Poi una delegazione di quasi 100 cinesi è arrivata a Roma per il voto (invece della solita dozzina), armata di teleobiettivi per filmare le delegazioni mentre votavano (teoricamente il voto era segreto), chiedendo anche ad alcuni di loro di presentare le loro schede alla telecamera per dimostrare il loro sostegno a Qu. Poiché gli occidentali non erano riusciti ad accordarsi su un candidato comune, gli europei sostenendo la francese Catherine Geslain-Lanéelle, ma l'amministrazione Trump preferendo il georgiano Davit Kirvalidze, il signor Qu ha vinto a mani basse. Ha subito "ringraziato la patria", piuttosto che le delegazioni che lo avevano eletto...
Pechino è particolarmente attiva nelle istituzioni responsabili dello sviluppo e del controllo del rispetto degli standard internazionali: ITU, ICAO, WIPO di cui sopra, ma anche ISO (International Organization for Standardization), IEC (International Electronics Commission), 3GPP (Global 3rd Generation Phone Partnership)... Il capo cinese dell'ITU ha potuto così difendere la tecnologia 5G di Huawei dalle accuse di spionaggio degli Stati Uniti; ha anche sostenuto un nuovo protocollo Internet criticato dall'Occidente perché faciliterebbe la sorveglianza e la censura.
I cinesi sono anche attivi nel far eleggere rappresentanti di altre nazioni con cui hanno vari interessi, soprattutto in Africa, America Latina e Asia centrale. Il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, il direttore generale etiope dell'OMS, nominato nel 2017 con il sostegno di Pechino, è sospettato di aver prestato un orecchio compiacente alle accuse, alle smentite e alle coperture della Cina sullo scoppio della pandemia Covid-19.
Questo traffico d'influenza sta dando i suoi frutti politici: alla 44a sessione del Consiglio dei diritti umani nel luglio 2020, due dichiarazioni hanno fatto riferimento alla "legge di sicurezza" imposta da Pechino a Hong Kong per frenare gli attivisti pro-democrazia: una, che appoggiava la Cina, è stata sostenuta da 53 paesi, l'altra, che la condannava, è stata appoggiata solo da 23 nazioni occidentali. Secondo un rapporto dell'Istituto di Varsavia, Pechino usa le organizzazioni internazionali come "uno strumento per legittimare le sue azioni e promuovere la sua visione della politica basata su principi come la sovranità, la non interferenza e la cooperazione 'win-win'". Un altro recente rapporto del Parlamento britannico accusa il PCC di "cercare di prendere il controllo delle organizzazioni internazionali per trasformarle in armi al suo servizio".
Paul Nantulya, un esperto di relazioni Cina-Africa, spiega in un articolo su Le Monde come Pechino stia "facendo pressione sui paesi africani" per votare contro se stessi all'ONU, portandoli, per esempio, a rinunciare alla loro richiesta di aumentare il numero di membri permanenti del Consiglio di Sicurezza. Pressione "sull'economia, con accordi commerciali; sul finanziamento delle infrastrutture - qualcosa di essenziale per i paesi africani", spiega Nantulya. In 20 anni, la Cina ha aumentato il suo commercio con il continente di 40 volte e 25 paesi africani hanno il più alto livello di debito verso la Cina. Il ricercatore dell'Africa Strategic Studies Center, collegato al Pentagono, ha anche studiato come le imprese di sicurezza cinesi si stianno affermando lungo le "vie della seta" di Xi Jinping e il loro ruolo in Africa. "Spesso, in cambio del suo sostegno, gli africani nel consiglio votano con la Cina", osserva. Questo è vero anche nell'Assemblea Generale, specialmente durante le sessioni dedicate alla situazione dei diritti umani nello Xinjiang e a Hong Kong.
Quali contromisure prendera l’occidente?
Imparentato
Ulderico de Laurentiis • 31.01.2022.
Ulderico de Laurentiis • 17.01.2022.
Ulderico de Laurentiis • 23.11.2021.
Ulderico de Laurentiis • 31.01.2022.
Ulderico de Laurentiis • 17.01.2022.
Ulderico de Laurentiis • 23.11.2021.